📌 Analisi del Match
La terza giornata della Champions League ha visto l’Atalanta affrontare lo Slavia Praga in un match cruciale per la qualificazione. Nonostante un dominio netto in ogni aspetto del gioco, la partita si è conclusa a reti bianche, 0-0.
Un pareggio che lascia l’amaro in bocca ai bergamaschi, i quali hanno dimostrato gioco, intensità e organizzazione, ma hanno peccato di concretezza sotto porta.
🔵 Contesto del Match: un Crocevia per la Qualificazione
Entrambe le squadre erano chiamate a conquistare punti per migliorare la propria posizione nel girone.
- Atalanta: 3 punti dopo le prime due gare, con una sconfitta contro il PSG e una vittoria contro il Brugge.
- Slavia Praga: 1 solo punto, frutto di un pareggio iniziale e una sconfitta contro l’Inter.
Per l’Atalanta, vincere era fondamentale per assicurare il secondo posto nel girone e proseguire il sogno europeo.
📌 ⚔️ Cronaca: Dominio Atalanta, Miracoli del Portiere Ceco
La Dea ha imposto il proprio ritmo fin dal fischio d’inizio, con un pressing alto e una rapidità dei trequartisti che hanno schiacciato lo Slavia nella propria metà campo.
Le prime occasioni sono arrivate con Atalanta-Slavia Praga finisce 0-0: analisi completa, pagelle, statistiche e riflessioni tattiche sulla Champions League 2025-26. Scopri tutti i dettagli. ispiratissimo tra le linee, e con Gewiss Stadium, che ha sfiorato il vantaggio al 19’. L’Atalanta ha tirato 19 volte, colpendo 7 volte lo specchio, ma ha trovato davanti a sé un muro: Jakub Markovic, portiere del Slavia, autore di parate decisive.
Nel secondo tempo, Juric ha inserito L’Atalanta per aumentare il peso offensivo, ma la palla non è voluta entrare.
📊 Statistiche Principali del Match
| Statistica | Atalanta | Slavia Praga |
|---|---|---|
| Tiri Totali | 19 | 10 |
| Tiri in Porta | 7 | 3 |
| Possesso Palla | 64% | 36% |
| Corner | 9 | 2 |
| Parate Decisive | 4 | 7 |
La superiorità territoriale dell’Atalanta è evidente, ma il dato più importante – i gol – resta fermo a zero.
📌 ⭐ I Protagonisti della Serata
🔹 Charles De Ketelaere
L’anima offensiva della Dea. Gioca tra le linee, crea superiorità e illumina ogni azione. Gli è mancato solo il guizzo finale.
🔹 Jakub Markovic (Slavia Praga)
Il migliore in campo in assoluto. Para tutto, anche l’impossibile. Senza di lui, lo Slavia sarebbe crollato.
📌 ⚙️ Analisi Tattica: il Dominio del Pressing Alto
L’Atalanta di Juric ha impostato la gara sul pressing coordinato e sul recupero immediato.
- Costruzione dal basso con Scalvini e Kolasinac larghi.
- De Ketelaere falso 9 per creare spazi centrali.
- Esterni offensivi molto alti per schiacciare lo Slavia.
La tattica ha funzionato in tutto, tranne che nella finalizzazione.
📌 ⚠️ Punti di Forza e Limiti della Dea
Punti di Forza:
- Grande intensità e spirito di squadra.
- Difesa solida e portiere affidabile.
- Qualità nel possesso e capacità di creare gioco.
Punti Deboli:
- Mancanza di concretezza.
- Difficoltà a cambiare ritmo negli ultimi 20 metri.
🧩 Implicazioni per il Girone di Champions
Il pareggio lascia l’Atalanta a 4 punti, al secondo posto nel girone dietro al PSG.
Lo Slavia sale a 2 punti e resta in corsa, ma dovrà vincere almeno una delle prossime due gare per sperare.
🏁 Conclusione: un Pareggio che Pesa più di Quanto Sembri
L’Atalanta esce tra gli applausi del suo pubblico, consapevole di aver dominato ma non concretizzato.
Lo 0-0 con lo Slavia Praga è una lezione: il gioco c’è, la squadra è viva, ma serve freddezza e cattiveria sotto porta.
Con questa mentalità e un pizzico di precisione in più, la Dea può ancora scrivere pagine importanti in Europa.
🎰 Bonus in evidenza

DomusBet Casinò

AdmiralBet

888 Casinò

StarVegas

CheScommessa

PreWin Casinò

BetFlag Casinò

WilliamHill Casinò

GratoWin Casinò
📰 Ultime notizie






Ultima visita: China