đź“° PSV Eindhoven travolge il Napoli con un clamoroso 6-2
La squadra di Antonio Conte cede il passo ai padroni di casa dopo un primo tempo equilibrato e una ripresa disastrosa. Il risultato lascia il segno nel gruppo e nella fiducia dei partenopei, chiamati ora a una reazione immediata.
📌 Primo tempo: illusione e blackout
Il Napoli parte con personalitĂ e al 31′ trova il vantaggio grazie a Scott McTominay, abile a staccare di testa su un cross perfetto dalla sinistra. Tuttavia, l’euforia dura poco: al 35′ arriva l’autogol di Alessandro Buongiorno che rimette in carreggiata il PSV. Tre minuti dopo, Ismael Saibari sfrutta una disattenzione difensiva e ribalta il risultato portando il PSV sul 2-1.
📌 Secondo tempo: il crollo totale del Napoli
Nella ripresa il PSV dilaga. Al 54′ Dennis Man firma il 3-1 con una conclusione precisa. Il Napoli prova a reagire, ma al 77′ arriva l’episodio che cambia la partita: Lorenzo Lucca viene espulso per proteste, lasciando i suoi in dieci. Da lì in avanti è un assolo olandese. Man trova la doppietta all’80′, Ricardo Pepi entra e segna all’86′, poi Couhaib Driouech chiude la goleada all’89′.
📌 Le cause del disastro azzurro
1. Difesa disorganizzata
Il reparto arretrato, solitamente solido, è apparso fuori posizione e poco reattivo. Di Lorenzo ha ammesso nel post-gara: “Siamo fragili, dobbiamo ritrovare compattezza”.
2. Espulsione determinante
La perdita di Lucca ha tolto equilibrio e profonditĂ , lasciando la squadra senza punti di riferimento in attacco.
3. PSV in stato di grazia
Gli uomini di Peter Bosz hanno dominato in aggressivitĂ , ritmo e concretezza. Pressing alto, contropiedi letali e freddezza sotto porta: una prestazione da manuale.
📌 Le conseguenze per la Champions League
PSV rinato
Con questo successo, il PSV si rilancia nel gruppo e dimostra di poter competere ai massimi livelli. La vittoria infonde fiducia e convinzione per il prosieguo del torneo.
Napoli in crisi
Per il Napoli, invece, è tempo di riflessioni. Il 6-2 rappresenta un campanello d’allarme su condizione fisica e mentale. Antonio Conte dovrà ritrovare compattezza e motivazione per evitare ulteriori scivoloni europei.
📌 Cosa insegna questa partita
- In Champions League ogni errore si paga.
- Le grandi squadre devono mantenere intensitĂ per tutti i 90 minuti.
- Il PSV ha dimostrato che coraggio e ritmo possono battere anche formazioni tecnicamente superiori.
📌 Conclusione
PSV-Napoli 6-2 resterà una delle partite più clamorose della stagione. Per il Napoli, una lezione dolorosa ma utile per capire dove intervenire. Per il PSV, una vittoria storica che potrebbe cambiare il destino del girone. La Champions League 2025/26 si accende, e questo match ne è la prova: imprevedibile, emozionante e ricco di colpi di scena.
🎰 Bonus in evidenza

DomusBet Casinò

AdmiralBet

888 Casinò

StarVegas

CheScommessa

PreWin Casinò

BetFlag Casinò

WilliamHill Casinò

GratoWin Casinò
đź“° Ultime notizie






Ultima visita: Norway